IUM alla 4ª edizione del Monaco International Investments Forum (MIIF)

MIIF 2025
MIIF 2025
Accoglienza » IUM alla 4ª edizione del Monaco International Investments Forum (MIIF)

Rafforzare i legami tra industria e accademia nel settore finanziario globale

La 4ª edizione del Monaco International Investments Forum (MIIF) si è svolta nel prestigioso Yacht Club de Monaco, riunendo oltre 400 partecipanti, tra investitori, leader del settore, UHNWIs, innovatori e family office. Il forum, durato due giorni (13-14 marzo), ha offerto una piattaforma dinamica per il networking, le discussioni e le opportunità di investimento. La prima giornata è stata dedicata alla creazione di connessioni con sessioni di pitching per presentare progetti e idee innovative.

Rappresentanza IUM al MIIF: un ponte tra accademia e industria

L’IUM è stata rappresentata con orgoglio dal Dr. Guido Mantovani, Responsabile del Dipartimento di Economia e Finanza, e dal Dr. Gregory Moscato, Direttore del Master in Finance.
Entrambi i docenti sono impegnati a collegare l’eccellenza accademica con le pratiche concrete della finanza e degli investimenti. La loro presenza ha sottolineato l’impegno dell’IUM verso l’apprendimento esperienziale e il coinvolgimento diretto con la comunità finanziaria globale.

Durante la seconda giornata, la mattina è stata dedicata alle Conferenze Educative, dove il Dr. Gregory Moscato ha moderato un panel di alto livello sul tema:
“Colmare il divario tra mercati privati e pubblici”
La sessione ha approfondito come gli investimenti ad alto impatto possano essere strutturati nel settore privato, e come gli investitori possano navigare strategicamente tra entrambi i mercati.

Relatori principali:

  • Fredrico Ceresole (Goldman Sachs) – sui movimenti dei mercati globali
  • Gilles Ohana (Euronext) – su mercati pubblici come exit strategy
  • Mathieu Perfetti (Société Générale Private Banking) – su soluzioni di investimento per HNWI
  • Tony Ihander (Action Ventures Europe) – su complessità dei mercati privati

Nel pomeriggio, una sessione su Innovazione e profili di rischio nel Private Equity: Il Dr. Guido Mantovani ha discusso le differenze culturali nell’innovazione tra Nord America, Europa e Asia, e il loro impatto sulle strategie finanziarie.
Moderazione: Sig.ra Rossella Sighinolfi (Sieger Partners) Panel:

  • il Sig. Davide Chichero (Camera di Commercio Internazionale),
  • la Sig.ra Carlotta de Franceschi (HPS Investment Partners, LLC).
MIIF 2025
MIIF 2025

Principali spunti e valore educativo

Tra i principali spunti emersi dal forum:

  • Una crescente dipendenza dal capitale statunitense e australiano per il finanziamento seed in Europa;
  • L’effetto dell’avversione al rischio degli investitori europei più anziani sulle strategie d’investimento;
  • Le nuove sfide in settori come quello delle crociere, esaminate nel contesto degli investimenti privati.

Questi spunti sono fondamentali non solo per i professionisti del settore, ma anche per gli studenti, in quanto mostrano come la teoria venga applicata concretamente alle decisioni finanziarie reali.

L’impegno dell’IUM verso l’industria

La partecipazione dell’IUM al MIIF conferma il suo ruolo come istituzione globale orientata a un apprendimento pratico e immersivo. Il coinvolgimento dei nostri docenti in un evento di tale prestigio evidenzia la nostra competenza accademica, l’ampiezza del nostro network internazionale e la collaborazione continua con il mondo della finanza. Eventi come il MIIF arricchiscono la nostra comunità accademica e confermano la rilevanza concreta della formazione offerta da IUM.

Aggiornato 18 April 2025